
Benvenuti nel sito web del Centro Esperanto di Torino
Dal 1913, anno della sua costituzione, il C.E.T. opera in città e provincia per la diffusione e l'insegnamento della Lingua Internazionale Esperanto, lingua ponte tra popoli e culture, creata da L. L. Zamenhof nel 1887 per favorire la pacifica convivenza in tutto il mondo.
L'uso dell'Esperanto, proposto come lingua ausiliaria da affiancare alle singole lingue nazionali, preserva l'integrità delle stesse.
La sede del C.E.T. (via Garibaldi 13, sala Gandhi presso il Centro Studi Sereno Regis) è aperta ogni mercoledì, dalle ore 21.
Attività (aperte al pubblico in generale): incontri informali, conferenze, laboratori linguistico-informativi, corsi.
Nel 2023 Torino ospiterà il 108° Congresso Universale di Esperanto. Tutte le novità e gli aggiornamenti sul seguente link Universala Kongreso 2023
Newsletter - InformbultenoPer ricevere informazioni sui nostri appuntamenti e le nostre attività iscriviti alla newsletter aperiodica [informoj] - Por havi informojn pri nia agado kaj niaj eventoj aliĝu al nia neperioda informbulteno [informoj]:
Ultime dal CET
Giornata dell’Esperanto, 26 luglio 2022
Serata vecchie glorie del 17 giugno: un successo!!
Il 17 giugno si è svolta la serata “Vecchie glorie”, a cui sono stati invitati attivisti di varie epoche. E’ stata una bella serata che ha visto la partecipazione di oltre 20 attivisti: sicuramente un ottimo auspicio per le future…
Continua a leggere
Adiaŭ Pedro
Comunichiamo con dolore la scomparsa di Pedro Aguilar Solá. Di seguito il necrologio del Professor Fabrizio Pennacchietti: La scomparsa di Pedro Aguilár Solá, per noi semplicemente e affettuosamente Pedro, avvenuta la sera di lunedì 14 giugno 2022 ha riempito di…
Continua a leggere
Serata vecchie glorie

Serata per gli attivisti del CET di tutti i tempi e di tutti i luoghi! Nonostante la dolorosa perdita del nostro Maestro Pedro abbiamo deciso di incontrarci comunque: pensiamo infatti che vederci al Centro Esperanto e fare un brindisi…
Continua a leggere
Serata culturale – Promozione dei diritti umani all’ONU

Il prossimo 22 gennaio alle ore 21 avremo un’ospite speciale, Zaira Zafarana, rappresentante dell’IFOR (International Fellowship of Reconciliation) alle Nazioni Unite di Ginevra e vicepresidente del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione). Zaira terrà una conferenza sul tema: Meccanismi di partecipazione…
Continua a leggere