
Benvenuti nel sito web del Centro Esperanto di Torino
Dal 1913, anno della sua costituzione, il C.E.T. opera in città e provincia per la diffusione e l'insegnamento della Lingua Internazionale Esperanto, lingua ponte tra popoli e culture, creata da L. L. Zamenhof nel 1887 per favorire la pacifica convivenza in tutto il mondo.
L'uso dell'Esperanto, proposto come lingua ausiliaria da affiancare alle singole lingue nazionali, preserva l'integrità delle stesse.
La sede del C.E.T. (via Garibaldi 13, sala Gandhi presso il Centro Studi Sereno Regis) è aperta ogni mercoledì, dalle ore 21.
Attività (aperte al pubblico in generale): incontri informali, conferenze, laboratori linguistico-informativi, corsi.
Per ricevere informazioni sui nostri appuntamenti e le nostre attività iscriviti alla newsletter aperiodica [informoj] - Por havi informojn pri nia agado kaj niaj eventoj aliĝu al nia neperioda informbulteno [informoj]:
Ultime dal CET
Serata culturale – Promozione dei diritti umani all’ONU

Il prossimo 22 gennaio alle ore 21 avremo un’ospite speciale, Zaira Zafarana, rappresentante dell’IFOR (International Fellowship of Reconciliation) alle Nazioni Unite di Ginevra e vicepresidente del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione). Zaira terrà una conferenza sul tema: Meccanismi di partecipazione…
Continua a leggere
Chiusura per festività di fine anno
Zamenhof-festo 2019

Come ogni anno ci riuniamo in dicembre per ricordare la nascita dell’ideatore dell’Esperanto Ludovico Lazaro Zamenhof, avvenuta il 15 dicembre 1859. É un’occasione per ritrovarsi, scambiarsi gli auguri, ma soprattutto per far conoscere e diffondere l’esperanto e il suo spirito….
Continua a leggere
Serata culturale – Il fez

Il prossimo 20 novembre alle ore 21 il nostro presidente onorario, prof. Fabrizio A. Pennacchietti, terrà una conferenza sulla storia del fez dal titolo Un copricapo controverso e la sua controversa etimologia Come sempre, la serata è aperta a tutti…
Continua a leggere
Laboratorio linguistico 2019

In arrivo il laboratorio linguistico-informativo del 2019, aperto a chiunque vorrà rendersi conto, in pochissime ore, di cosa sia effettivamente la lingua Esperanto e verificare concretamente la sua attuale diffusione nel mondo. Il programma prevede i seguenti momenti: La lingua:…
Continua a leggere
Portici di Carta 2019

Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 torna Portici di Carta, la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro di Torino con i tradizionali due chilometri di bancarelle in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo…
Continua a leggere